5 Posizioni di Yoga per principianti


Lo yoga è una pratica accessibile a tutti, indipendentemente dall'età o dal livello di esperienza. Se stai muovendo i primi passi in questa disciplina, iniziare con posizioni semplici è il modo migliore per costruire una solida base e sentirti a tuo agio. In questo blog esploreremo cinque posizioni perfette per principianti che puoi praticare ovunque.

Come per tutte le cose che facciamo, è importante conoscere il punto di partenza: è così anche per lo Yoga. Quando inizialmente mi avvicinai a questa disciplina millenaria, mi lasciai scoraggiare dalla moltitudine di posizioni e dal non sapere da dove partire.

All'inizio del mio percorso, non ebbi la fortuna di avere una guida o un insegnante che mi indirizzasse nella giusta direzione. Oggi però, sono qui per aiutarti a compiere i primi passi sicuri in questo vasto mondo che è lo Yoga.

Ci sono innumerevoli motivi per cui le persone si avvicinano a questa disciplina ed è importante conoscere qual è l'obiettivo che vuoi raggiungere con la pratica.

Vuoi rilassarti? Vuoi rinforzare il corpo? Vuoi ridurre ansia e stress? Vuoi liberarti di dolori cronici? Vuoi connetterti spiritualmente?

Capire cosa vuoi coltivare, è il punto di partenza

Qualunque sia la tua motivazione, lo Yoga potrà aiutarti ad avvicinarti ai tuoi obiettivi. Come dicevo, questa disciplina è un mondo vasto fatto di posizioni, tecniche di respirazione, meditazione e filosofia.

Yoga è 99% pratica e 1 % teoria. (Pattabhi Jois)

Oggi ci concentreremo sulle posizioni o posture, dette anche Asana, illustrando le 5 che a mio avviso sono ideali per chi volesse iniziare questo percorso. Puoi provare queste 5 Asana in questo ordine, così come sono illustrate nel blog.

1. Sukhasana ⎯ La Posizione Piacevole

Sukhasana è la classica posizione seduta dello yoga, ideale per la meditazione e la respirazione consapevole. È semplice, ma efficace per migliorare la postura e favorire la calma mentale.

Come Fare:

  • Siediti a terra con le gambe incrociate.

  • Mantieni la schiena dritta e le spalle rilassate.

  • Appoggia le mani sulle ginocchia con i palmi rivolti verso l'alto.

  • Chiudi gli occhi e respira profondamente.

Benefici:

  • Migliora la postura.

  • Promuove il rilassamento mentale.

  • Aiuta a focalizzarsi sulla respirazione.

Applicazione quotidiana:

Usa Sukhasana come posizione per iniziare la giornata con 5 minuti di meditazione o respirazione consapevole.

2. Balasana ⎯ La Posizione del Bambino

Balasana è una posa di riposo che offre sollievo immediato a tensioni fisiche e mentali. È particolarmente utile dopo una giornata stressante.

Come Fare:

  • Inginocchiati a terra con i glutei appoggiati sui talloni.

  • Allunga le braccia in avanti e appoggia la fronte sul tappetino.

  • Respira profondamente, lasciando andare ogni tensione.

Benefici:

  • Allevia la tensione nella schiena e nelle spalle.

  • Favorisce il rilassamento.

  • Migliora la flessibilità delle anche.

Applicazione Quotidiana:

Pratica Balasana per 1-2 minuti ogni volta che hai bisogno di rilassarti.

3. Anjaneyasana ⎯ Affondo Basso

Questa posizione è perfetta per allungare i muscoli delle gambe e migliorare l'equilibrio.

Come Fare:

  • Parti dalla posizione del cane a testa in giù.

  • Porta un piede in avanti tra le mani e abbassa il ginocchio posteriore a terra.

  • Solleva il busto e le braccia verso l’alto.

  • Respira profondamente mantenendo l’equilibrio.

Benefici:

  • Allunga i flessori dell'anca.

  • Rinforza le gambe.

  • Migliora la stabilità.

Applicazione Quotidiana:

Integra Anjaneyasana nella tua routine di stretching per ridurre la rigidità muscolare dopo lunghe ore seduto.

4. Uttanasana ⎯ La Pinza

Una posizione di piegamento in avanti che rilassa il sistema nervoso e allunga l'intera parte posteriore del corpo.

Come Fare:

  • In piedi, con i piedi uniti o leggermente divaricati.

  • Piegati in avanti dalle anche, lasciando cadere la testa verso il basso.

  • Mantieni le mani sulle gambe o sul pavimento, a seconda della tua flessibilità.

  • Respira profondamente, rilassando il collo e le spalle.

Benefici:

  • Migliora la flessibilità della colonna vertebrale.

  • Allevia lo stress.

  • Stimola la circolazione.

Applicazione Quotidiana:

Pratica Uttanasana per alleviare la tensione dopo una giornata intensa.

5. Vrksasana ⎯ L’Albero

Vrksasana è una posa di equilibrio che aiuta a rafforzare i muscoli delle gambe e migliorare la concentrazione.

Come Fare:

  • In piedi, sposta il peso su una gamba.

  • Solleva l’altra gamba e appoggia la pianta del piede sull'interno della coscia o del polpaccio.

  • Unisci le mani davanti al cuore o sollevale sopra la testa.

  • Mantieni la posizione per 5-10 respiri, poi cambia lato.

Benefici:

  • Migliora l'equilibrio.

  • Rafforza le gambe.

  • Favorisce la concentrazione.

Applicazione Quotidiana:

Usa Vrksasana come pausa attiva durante il lavoro per migliorare il focus e rilassare la mente.

Porta lo Yoga nella Quotidianità

Prima di tornare a capofitto nella miriade di cose che sicuramente hai da fare, concediti qualche istante per rimanere seduto o sdraiato a terra anche solo per un paio di minuti. Prendi questi due minuti per osservare come ti senti, quali cambiamenti hai notato, quali i muscoli che hai sentito tesi e quali quelli più aperti. Osserva il tuo respiro e i tuoi pensieri, lasciando andare le tensioni in eccesso e scegli una piccola intenzione da portare con te per il resto della giornata. Poi lentamente riapri gli occhi e concludi questa pratica.

Ripeti queste posizioni anche nei prossimi giorni, rendendole parte della tua routine. Ti assicuro che noterai risultati visibili.

Per aiutarti a muovere i primi passi verso la tua guarigione dal mal di schiena, ho preparato un insieme di corsi e lezioni che ti aiuteranno a intraprendere il tuo percorso nello Yoga.

CAYOGA - PROVA GRATIS TUTTI I MIEI CORSI ONLINE

Namasté

Mi trovi anche su YouTube

Indietro
Indietro

4 Tecniche di respirazione Pranayama

Avanti
Avanti

Respirazione Yogica ⎯ L’Arte di Respirare