6 Esercizi Yoga per Guarire il Mal di Schiena

Il mal di schiena è un problema comune che colpisce milioni di persone ogni giorno, causato spesso da posture scorrette, stress o mancanza di movimento. Ma c'è una buona notizia: lo yoga può essere un alleato potente per alleviare i dolori e migliorare la salute della schiena.

Se stai leggendo questo Blog, probabilmente anche tu ne soffri o ne hai sofferto in passato.

Ma c'è una buona notizia: lo yoga può essere un alleato potente per alleviare i dolori e migliorare la salute della schiena.

In questo articolo, scoprirai come lo yoga può aiutarti a ridurre il dolore, rilassare la tensione muscolare e rafforzare la colonna vertebrale. Ti guiderò attraverso una pratica semplice ma efficace, ideale anche per principianti.


Da dove deriva il tuo il Mal di Schiena

Capire quali sono le cause del mal di schiena è imperativo e necessario, prima di iniziare il proprio percorso di guarigione.

Ti riconosci in una o più di queste cause?

Il mal di schiena può derivare da una o più problematiche, solitamente interconnesse tra di loro, tra cui:

  • Tensione muscolare dovuta a stress

  • Allineamento spinale scorretto (magari per il lavoro che si esegue)

  • Lesioni o traumi passati (anche un infortunio accaduto anni fa)

  • Mancanza di flessibilità e forza.

Come accennato, spesso il problema deriva da una combinazione di più fattori. Gli effetti negativi di una causa possono influenzarne altre, creando un circolo vizioso da cui uscire può sembrare complicato.

La buona notizia è che la disciplina dello yoga può aiutarti a spezzare questo ciclo, ristabilendo il corretto allineamento, migliorando il tono muscolare e aumentando la flessibilità, riportando così benessere alla colonna vertebrale.

Anch'io, come tante altre persone, sono riuscito a superare il mal di schiena cronico grazie alla pratica yoga.

Ora vediamo insieme, nella pratica, come anche tu puoi iniziare il tuo percorso di guarigione.

Le Posizioni Chiave per la Guarigione

Dopo anni di mal di schiena cronico, voglio condividere le posizioni che personalmente mi hanno aiutato nel mio percorso di guarigione. Queste posizioni fanno parte della mia routine quotidiana e, dopo averle consigliate anche nei miei corsi online, hanno aiutato molte altre persone a guarire o per lo meno ridurre il mal di schiena.

1. Cat-Cow (Marjaryasana-Bitilasana)

  • Come fare: Inizia in posizione a quattro zampe. Inspira, inarca la schiena verso il basso (mucca), poi espira e arrotonda la schiena verso l’alto (gatto).

  • Benefici: Migliora la mobilità della colonna vertebrale e riduce la rigidità.

Questa è un’ottima sequenza per mobilizzare la colonna vertebrale e sciogliere la muscolatura della schiena. Essendo una posizione estremamente semplice, è davvero adatta anche a chi non ha mai praticato yoga o fatto alcun tipo di attività fisica.

Cat-Cow

2. Posizione del bambino (Balasana)

  • Come fare: Siediti sui talloni, allunga le braccia in avanti e appoggia la fronte al tappetino.

  • Benefici: Rilassa la parte bassa della schiena e distende delicatamente i muscoli.

Balasana è una posizione estremamente efficace per allungare la schiena e rilasciare tensione dalla fascia posteriore del corpo. Questa posizione ti aiuterà anche a rilassare la mente e a riconnetterti con la terra.

Posizione del bambino

3. Posizione della Sfinge (Salamba Bhujangasana)

  • Come fare: Sdraiati a pancia in giù, appoggia gli avambracci al tappetino e solleva il busto mantenendo il bacino a terra.

  • Benefici: Rinforza la parte bassa della schiena e migliora la postura.

La sfinge è un’incredibile posizione per ritrovare estensione della colonna. Attraverso il dolce inarcamento della schiena, favorisce il mantenimento della salute dei dischi vertebrali, e può addirittura correggere eventuali protrusioni.

Posizione della sfinge

4. Il Ponte (Setu Bandhasana)

  • Come fare: Sdraiati a pancia in su. Piega le gambe e solleva il bacino verso l’alto attivando i glutei.

  • Benefici: Migliora la stabilità di bacino e schiena, rinforzando i glutei.

Il ponte è un’altra posizione dolce ma efficace che aiuta ad aprire il petto e rinforzare i glutei. Il tono muscolare della catena posteriore, è ciò che ti permetterà di alleviare il carico eccessivo dalla zona lombare.

Posizione del ponte

5. Plank (Phalakasana)

  • Come fare: Dalla quadrupedia, distendi bene le gambe e attiva addome, glutei e schiena. Le mani sono esattamente in linea con le spalle.

  • Benefici: Migliora l’allineamento e la stabilità del core

Plank è uno degli esercizi più conosciuti nelle varie discipline sportive, e incredibilmente efficace per potenziare la parete addominale e i muscoli della schiena. È di per sé un esercizio completo, che ti aiuterà ad alleviare il carico dalla schiena e a ristabilire il corretto allineamento della colonna.

Plank

6. Torsione Supina (Supta Matsyendrasana)

  • Come Fare: Sdraiati a terra. Piega le gambe e lasciale cadere da un lato all’altro in modo dinamico. Resta poi in posizione per almeno 1 minuto.

  • Benefici: Favorisce la rotazione della colonna vertebrale, rilasciando tensione da tutta la schiena.

    Un particolare accorgimento qui è rivolto verso chi ha discopatie più importanti. Le torsioni potrebbero non essere adatte in questo caso.

Torsione supina

I Benefici dello Yoga per il Mal di Schiena

Abbiamo visto le posizioni che possono aiutarti a risolvere il tuo mal di schiena.

Vediamo i benefici principali che io e molti altri hanno sperimentato sulla propria pelle attraverso la pratica di queste posizioni.

  1. Miglioramento della Flessibilità e Forza

    Lo yoga incorpora posizioni e movimenti che coinvolgono diversi gruppi muscolari. Attraverso una pratica regolare, si può incrementare la flessibilità e rafforzare i muscoli che sostengono la schiena, riducendo così la tensione muscolare.

  2. Allungamento della Colonna Vertebrale

    Molte posizioni yoga coinvolgono l'allungamento della colonna vertebrale in modi diversi, favorendo la decompressione delle vertebre e il rilascio di tensione accumulata. Le torsioni o le dolci flessioni della schiena sono ottimi esempi.

  3. Miglioramento della Postura

    Il focus sulla consapevolezza del corpo e l'allineamento nelle posizioni yoga può contribuire a correggere abitudini posturali scorrette, che sono spesso la causa principale del mal di schiena.

  4. Riduzione dello Stress e della Tensione

    Il respiro consapevole fa parte di ogni pratica e di ogni posizione. Questo aiuta a rilasciare stress e tensioni anche a livello mentale e emotivo.

  5. Consapevolezza

    Uno dei benefici più importanti della pratica, è la consapevolezza di corpo, mente e respiro: tre elementi che lavorano in unisono costantemente e che si possono influenzare positivamente a vicenda. Imparare a sentire le sensazioni e a rispondere in modo appropriato, ti aiuterà a riconoscere e rispettare anche i tuoi limiti.

Sei Pronto a Guarire la Tua Schiena?

È importante iniziare gradualmente e con l'approvazione del medico, specialmente se si soffre di condizioni spinali preesistenti.

Per aiutarti a muovere i primi passi verso la tua guarigione dal mal di schiena, ho preparato un insieme di corsi e lezioni che ti aiuteranno a intraprendere il tuo percorso nello Yoga.

CAYOGA - PROVA GRATIS TUTTI I MIEI CORSI ONLINE

Con dedizione e pazienza, il percorso yoga può essere una strada verso una schiena più sana e una migliore qualità di vita.

Hai provato queste pose o hai trovato utile questo articolo? Fammi sapere nei commenti come lo yoga ti ha aiutato con il mal di schiena. E se conosci qualcuno che potrebbe beneficiarne, condividi questo articolo sui social!

Namasté

 

Scopri la mia Playlist sul Mal Schiena ⎯ 30 VIDEO

Indietro
Indietro

10 Minuti di Yoga Mattutino (da casa)

Avanti
Avanti

4 Tecniche di respirazione Pranayama