Come imparare a meditare e calmare la mente
La meditazione è un'antica pratica che offre una via per raggiungere la calma mentale, ridurre lo stress e sviluppare la consapevolezza.
La meditazione è un potente strumento che puoi coltivare fin da subito e ti permetterà di sviluppare uno stato di consapevolezza profonda e focalizzata, attraverso l’osservazione limpida dei pensieri e delle emozioni.
Cos’è la meditazione?
La meditazione è uno stato di consapevolezza profonda e focalizzata. Consiste in un insieme di tecniche che hanno l’obiettivo sviluppare una maggiore comprensione della mente e del corpo e aumentare la consapevolezza di sé.
La meditazione consiste nel focalizzare l’attenzione sul qui e ora, eliminando tutti i pensieri superflui. Attraverso questa pratica, si torna ancora e ancora al momento presente. Meditare è disciplinare la mente, invitandola ad avvertire tutte le sensazioni che attraversano il nostro corpo nel presente.
Come meditare se non lo hai mai fatto
Meditare non significa necessariamente sedersi immobili per ore, come spesso si crede.
La meditazione è qualcosa che può davvero iniziare da un semplice respiro fatto con consapevolezza!
Segui questi semplici consigli pratici per iniziare a meditare fin da subito.
1. Scegli un luogo tranquillo
Trova un luogo silenzioso dove puoi sederti comodamente senza essere disturbato. Sembra qualcosa di banale, ma eliminare le distrazioni esterne sarà di grandissimo aiuto nell’aiutarti a concentrarti verso l’interno.
Idealmente, puoi scegliere un posto designato solamente per la meditazione. So che questo non è sempre possibile, quindi non scoraggiarti se non hai la possibilità.
Trovo ideale inserire la meditazione al mattino, in modo da creare un effetto benefico a catena sulla tua giornata. Aggiungere anche una meditazione serale, ti permetterà di completare la tua giornata in modo consapevole. Se sei agli inizi, puoi scegliere di meditare anche solo al mattino o la sera.
2. Imposta un timer
Inizia con pochi minuti al giorno e gradualmente estendi la durata. Ricordati, è importante iniziare in modo graduale ma costante. Meditare 5 minuti tutti i giorni è sicuramente più efficace del meditare un’ora una volta alla settimana! Essere costante permetterà alla tua mente di entrare nel flow meditativo con maggior naturalezza.
Il mio consiglio è quello di impostare un timer, partendo da 5 minuti al giorno. Questo creerà un’abitudine positiva che impegnerà pochissimo tempo, ma avrà un enorme impatto sulla tua giornata.
3. Scegli una posizione comoda
Un errore molto comune che vedo fare specialmente a chi è agli inizi, un errore che ho fatto io stesso, è quello di imitare la classica posizione a gambe incrociate. La realtà dei fatti è che per moltissimi di noi, questa è una posizione scomoda. Il formicolio alle gambe e i piccoli dolori ti distrarranno dalla meditazione!
Trovare una posizione comoda, con la schiena dritta, ma non tesa, è un punto fondamentale. Puoi sederti a terra, oppure sul divano o su una sedia. Per rendere tutto ancora più comodo, non aver timore di usare cuscini o coperte.
La posizione che hai scelto è giusta se sei in grado di rilassare tutto il corpo, senza alcun fastidio.
4. Porta l’attenzione sul tuo respiro
Nella pratica yoga e nella meditazione, il respiro ha un ruolo fondamentale. Concentrati sulla sensazione del respiro entrare ed uscire dal tuo corpo. Non cercare di controllarlo, ma osservalo.
Segui mentalmente il percorso dell’aria che entra ed esce dal naso. Osserva il movimento della gabbia toracica e dell’addome quando respiri. Ascolta il suono calmo del tuo respiro. Quando ti accorgi che sei stato trascinato dai pensieri, gentilmente ritorna alla consapevolezza della respirazione.
5. Porta l’attenzione sul tuo corpo
Porta la tua attenzione al tuo corpo, una parte alla volta, notando le sensazioni. Soffermati sui punti più tesi per qualche secondo, immaginando di respirare in questi punti. Sciogli dolcemente ogni resistenza, ricordandoti che questo potrebbe richiedere diverso tempo.
6. Porta l’attenzione sulle tue emozioni
Osserva come ti senti, senza cercare di cambiarlo. Sii presente con ciò che emerge. La meditazione dovrebbe essere dettata da un’osservazione onesta e priva di giudizio.
Se oggi è una giornata no, non giudicarti. Accetta la realtà delle cose e continua ad osservare cosa accade mentre rimani qui, presente con te stesso.
Essere onesti con se stessi è un passo difficile a volte, ma di importanza fondamentale. La finta positività è assolutamente dannosa! Se non riesci ad accogliere onestamente il bello e il brutto, come puoi pensare di avvicinarti davvero a qualcosa di più profondo?
7. Porta l’attenzione sui tuoi pensieri
La mente è attiva di natura. I pensieri arriveranno di tanto in tanto a distrarti, distogliendo la tua attenzione dal momento presente. Non giudicarli, ma osservali come se stessi guardando le nuvole passare nel cielo.
Quando ti accorgi che sei stato trascinato dai pensieri, gentilmente ritorna alla consapevolezza della respirazione. Continuando a riportare la mente sul respiro, la abituerai con il tempo a collaborare più facilmente. Non è un percorso semplice o immediato, ma richiede costanza e pazienza. Raramente si tratta di un percorso lineare, ma anche questo non dovrebbe scoraggiarti.
8. Rallenta la mente
Rallentare il flusso dei pensieri può essere lo scoglio più grande. Ma è proprio qui che troviamo un’incredibile fonte di chiarezza e consapevolezza.
Prendiamo questo esempio: Se stai cercando di leggere un libro, ma vieni continuamente distratto dal rumore del traffico, il telefono che suona, la preoccupazione per tutto quello che devi fare dopo, eccetera, non potrai mai comprendere a fondo la trama di quello che stai leggendo.
Al contrario, quando sei pienamente immerso nella lettura, senza distrazioni, tutto è chiaro e sei pienamente consapevole della storia che stai leggendo.
Lo stesso avviene con la meditazione. Ci si immerge nel momento presente, ed è come se tutto prendesse un senso più profondo e chiaro.
9. Completa la meditazione
La fine della meditazione è un momento importante, dove ringraziamo noi stessi per il percorso di introspezione che abbiamo appena compiuto. Puoi completare la pratica con un semplice ‘Grazie’ o con il mantra OM.
In ogni caso, la conclusione di questo momento segna il ritorno graduale alla tua giornata. Alzati lentamente, in modo consapevole, e osserva quello che hai imparato su te stesso.
Un’ottimo modo per seguire i progressi delle tue meditazioni, è quello di tenere un piccolo diario dove puoi scrivere due semplici righe alla fine di ogni seduta.
Inizia la tua prima meditazione ora
Attraverso la pratica costante, puoi scoprire una profonda connessione con te stesso e un senso di pace interiore. Non c'è un modo sbagliato di meditare. L'importante è dedicarsi a questa pratica con gentilezza e curiosità.
Per aiutarti a muovere i primi passi, ho preparato un insieme di meditazioni guidate da 10 minuti ciascuna, che puoi seguire in qualunque momento.
☞ CAYOGA - PROVA TUTTE LE MIE MEDITAZIONI
Con pazienza e perseveranza, la meditazione può diventare il tuo faro di tranquillità, che ti accompagnerà a passi sicuri nei cambiamenti della vita.
Se hai trovato questo articolo utile, condividilo sui social con i pulsanti che trovi qui.
Namasté