Come iniziare a praticare Yoga: guida per principianti

Abbiamo tutti sentito parlare di yoga e dei benefici fisici e mentali che comporta.

Muovere i primi passi in questa disciplina può comportare una gran confusione, specialmente senza la guida di un insegnante.

Il primo grande ostacolo che tutti incontriamo è il “E ora da dove inizio?”

La maggior parte dei nuovi praticanti incorre nel rischio di perdersi tra la miriade di stili di yoga proposti, e corsi di yoga online ormai disponibili ovunque.

In questo articolo ti fornirò consigli utili per iniziare a muovere i tuoi primi passi sicuri nella pratica dello yoga. 

Clicca qui per provare una lezione di yoga gratuita per principianti!

Lo yoga è davvero adatto a tutti?

Scuola di yoga online Italia - CaYoga

Questa è un’importantissima domanda da porsi. Lo yoga davvero per tutti?

La risposta è semplice, ma non scontata. 

Nello yoga non c’è distinzione di età e forma fisica. È un’attività accessibile a ognuno di noi.

Forza, flessibilità e leggerezza nel movimento sono i prodotti secondari della pratica, ma non necessari per iniziare a muovere i primi passi sul tappetino.

Essere consapevoli di questo, ti aiuterà a eliminare i primi dubbi riguardanti la disciplina dello yoga. 

Tutti possono iniziare a praticare yoga e, se guidati nel modo corretto, i progressi e i benefici della pratica si faranno sentire già dopo le prime lezioni.

Questa disciplina millenaria può essere facilmente fraintesa con semplice ginnastica fisica. 

In realtà, lo yoga è molto di più.

Prevede alcune pratiche fisiche e di meditazione, mirate a calmare il sistema nervoso e a mantenere in salute corpo e mente. Può essere quindi considerato un metodo di prevenzione e di cura per molti problemi comuni. 

Per approfondire le origini dello Yoga, dai un occhiata all’articolo qui sotto.

YOGA: COS’È E I BENEFICI DELLA PRATICA

Come scegliere lo yoga più adatto alle tue esigenze

Oggi esistono molti tipi di yoga tra cui poter scegliere e, anche se tutti provenienti dalle stesse radici millenarie, le differenze tra uno stile e l’altro possono essere decisamente evidenti.

Quando ci si avvicina alla pratica, è fondamentale porsi un paio di domande.

  1. Qual è il motivo per cui ti stai avvicinando a questa disciplina? 

  2. Quali sono i problemi, i blocchi o le resistenze che stai cercando di superare?

La prima domanda è fondamentale in quanto ti indirizzerà su uno stile più o meno dinamico, qualora tu sia motivato da obiettivi fisici, spirituali, emotivi, eccetera. 

Gli stili dinamici sono rappresentati dal Vinyasa Yoga, Power Yoga, Hatha Yoga e Ashtanga Yoga. 

Quelli più introspettivi e profondi appartengono alla categoria dello Yin Yoga e Iyengar Yoga. 

La seconda domanda è fondamentale nel darti una direzione più precisa riguardo la tua pratica.

Se soffri di mal di schiena cronico per esempio, è importante riconoscere questo problema e scegliere uno stile di yoga meno intenso.  

O ancora, se soffri di stress o tendi ad accumulare molto a livello fisico, pratiche dinamiche possono essere la scelta giusta in quanto funzioneranno come valvola di sfogo. 

Riconoscere il nostro punto di partenza e quali sono le cose che vuoi cambiare o trasformare nella tua vita, ti indirizzerà verso lo stile più corretto per la fase in cui ti trovi attualmente.

Il tappetino è davvero fondamentale?

Anche qui la risposta qui è molto semplice a mio avviso, anche se con delle eccezioni. 

Avere un tappetino su cui praticare, ti aiuterà a creare il tuo spazio sacro dedicato esclusivamente alla pratica. 

Il semplice gesto di srotolare il tappetino, è un momento che segna l’inizio della pratica anche a livello interiore.

Ovviamente non è fondamentale, ma te lo consiglio proprio per questa ragione.

Negli anni ho provato tanti tappetini diversi e ho qualche consiglio per te.

Ce ne sono alcuni più economici che sono davvero ottimi e facilmente reperibili, come questo di Decathlon.

Il mio preferito in assoluto è senza dubbio quello di Manduka (puoi visitare direttamente anche il loro sito per eventuali saldi).  È quello con cui pratico tutti i giorni da diversi anni ormai, e quello che uso in tutte le lezioni online dei miei corsi in CaYoga.

Esistono anche i classici mattoncini e il cuscino yoga, ma ci si può ingegnare con un paio di libri spessi come supporto e un classico cuscino. Io ho fatto così per anni. 

Lezione in presenza o online

Che tu sia un principiante o un praticante avanzato, puoi praticare sia online che con classi in studio.

Al giorno d’oggi ci sono insegnanti online con un incredibile formazione, in grado di seguirti anche privatamente (specialmente se stai muovendo i primi passi in questa disciplina).

Prima di passare all’insegnamento, ho passato i primi anni da allievo seguendo insegnanti online per via del mio lavoro.

Ai tempi, viaggiavo costantemente e non avevo la possibilità di seguire lezioni in studio in una singola città. Questo mi ha “forzato” a iniziare il mio percorso online, che è stato altrettanto formativo e profondo per quanto mi riguarda.

Una volta passato passato all’insegnamento ho scelto di creare CaYoga, la mia scuola di yoga online, proprio per venire incontro alle esigenze di ogni mio allievo. Detto ciò, trovo che integrare lezioni online con lezioni in presenza o la partecipazione ad eventi yoga sia la combinazione migliore. 

Chi vuole praticare tutti i giorni ad esempio, può integrare le lezioni in presenza con lezioni online.

Trovare l’insegnante giusto è importante, in quanto questa disciplina non è solamente fisica, ma ci insegna ad intraprendere anche un percorso interiore profondo. 

Per questo è importante trovare un insegnante che risuoni con quello che stai vivendo in questo periodo della tua vita.

Anche qui, l’ideale può essere trovare più di un insegnante. 

Come funziona una lezione tipo

Anche se ogni lezione diversa in base all’insegnante e allo stile, ci sono delle linee guida generali che troverai in ogni lezione. 

  • La fase iniziale e delicata alla tematica della pratica, al riscaldamento e alla preparazione generale di corpo

  • A seguito, troverai una sequenza di posizioni che può cambiare di volta in volta in base al lavoro che si sta eseguendo durante la lezione

  • La fase finale è dedicata a rilassamento e meditazione

  • La durata varia dai 45 ai 90 minuti generalmente

Come iniziare subito la pratica

Ora che hai qualche informazione in più su come iniziare a praticare yoga, recupera un tappetino, un outfit comodo iniziamo a praticare.

Puoi approfittare dei miei corsi di yoga online qui in CaYoga, pensati proprio per aiutarti nel tuo percorso partendo dalle basi. 

CAYOGA - PROVA GRATIS TUTTI I MIEI CORSI ONLINE

Fammi sapere qui sotto quali sono stati i cambiamenti più rilevanti che lo yoga ha portato nella tua vita.

Se hai trovato questo articolo utile, condividilo sui social con i pulsanti che trovi qui.

Namasté

Indietro
Indietro

Come imparare a meditare e calmare la mente

Avanti
Avanti

Lo Yoga: un Viaggio Millenario verso il Benessere Totale