Recuperare la salute con lo Yoga: una disciplina per tutti
Lo Yoga è una pratica olistica che può contribuisce significativamente al recupero della salute, influenzando positivamente sia il benessere fisico che quello mentale.
Se anni fa questa disciplina era ancora relativamente sconosciuta in Italia, ad oggi abbiamo numerosi studi scientifici che confermano i suoi importanti benefici. Non a caso, questa pratica millenaria ha visto un’enorme diffusione anche a livello scolastico, proponendosi negli asili e nelle scuole primarie.
In sintesi, questa disciplina ha l’abilità di mantenere l’individuo in forma e in salute, ma anche la capacità di permettere un recupero rapido da infortuni e malattie.
La mente come focus principale
Lo yoga è la sospensione delle attività della mente.
Yoga Sutra
La mente umana è spesso in uno stato di costante attività, dominata da pensieri, preoccupazioni, e distrazioni. Questa costante attività mentale può portare a stress, ansia e affaticamento mentale, che risultano poi in un abbassamento delle difese immunitarie.
Lo yoga offre una serie di strumenti, tra cui posture fisiche (asana), tecniche di respirazione (pranayama), e la meditazione, che aiutano a "sospendere" o calmare l'incessante flusso di pensieri nella mente. La pratica regolare di queste tecniche crea uno spazio interiore in cui la mente può trovare quiete e calma.
Prendersi cura della mente a tutte le età
Creare uno spazio di quiete e calma interiore, favorisce il mantenimento della salute mentale. Un alleato prezioso per combatte gli stati d'ansia e abbassare i livelli di corsolo nel sangue.
Una mente in equilibrio permette di eliminare il caos mentale e di concentrarsi su ciò che è importante, ovvero l’equilibrio delle funzioni fisiologiche del corpo.
La meditazione e le pratiche mindfulness sono studiate per aiutarti a sviluppare una consapevolezza profonda di chi sei e permetterti di avere una chiara visione del mondo che ti circonda: un’abilità importante per poter superare i problemi e le difficoltà quotidiane con equanimità.
Sviluppare queste tecniche fin da piccoli, permetterà di creare solide fondamenta per il proprio benessere.
La relazione tra mente e corpo per la salute
Anche se la mente riveste un ruolo importante per il benessere, viviamo in un corpo fisico. Questo è quindi un aspetto fondamentale che va preso in considerazione.
Mediante le asana, lo yoga favorisce la fluidità e l’efficienza del nostro sistema cardio-circolatorio. Consente di ridurre dolori muscolari e dona incredibile elasticità al corpo.
Grazie all’attenzione per il movimento consapevole, si nota fin dalle prime lezioni un importante miglioramento della postura. Questo è un elemento chiave per il benessere e il recupero della salute.
Ti faccio un piccolo esempio pratico
Se ogni mattina mi muovo per 10 minuti, seguendo una sequenza di yoga semplicissima (come ad esempio il saluto al sole). Sarò in grado di coltivare non soltanto estrema consapevolezza, ma anche grande flessibilità.
Se ogni mattina mi siedo sul divano per 10 minuti lamentandomi della mia vita, coltiverò una visione negativa di ciò che mi circonda e molto probabilmente rigidità mentale.
10 minuti che hanno due impatti completamente opposti! L’esempio qui sopra, ero io anni fa.
Un atteggiamento mentale positivo, mi accompagnerà nella guarigione in modo rapido e naturale.
I primi passi verso una vita sana e equilibrata
Le trasformazioni importanti non avvengono dall’oggi al domani. Serve perseveranza e determinazione. Se sei arrivato a leggere fino a qui, sono certo che queste qualità esistono dentro di te.
Ho strutturato un programma davvero efficace per aiutarti a coltivare il tuo benessere a 360 gradi.