Lo Yoga: un Viaggio Millenario verso il Benessere Totale

Lo Yoga, una pratica antica e profonda, si è diffuso a livello globale, diventando un pilastro per il benessere fisico, mentale e spirituale. Ma oltre ai benefici che molti conoscono, ci sono aspetti più sottili e potenti che possono trasformare la tua vita quotidiana. Oggi voglio esplorare insieme a te come lo yoga può davvero fare la differenza, non solo sul tappetino, ma in ogni aspetto della vita.

Cos’è la disciplina dello yoga? E fino a dove si espandono le sue antiche radici?

Le Origini Dello Yoga

Lo Yoga affonda le sue radici in India, e alcuni studi suggeriscono che la sua origine risalga a più di 10.000 anni fa. Fa parte dei sei sistemi filosofici ortodossi dell’India, e il termine "yoga" deriva dal sanscrito Yuj, che significa "unire". Ma cosa unisce esattamente?

Lo Yoga è l’unione di corpo, mente e spirito. È anche l’unione tra la coscienza individuale e quella universale, un concetto che si trova per la prima volta negli Upanishad, gli antichi testi vedici.

Uno dei passi più celebri degli Upanishad recita:

"Quando i sensi si calmano, la mente riposa e l’intelletto è stabile, il saggio raggiunge il più alto stadio. Questo controllo costante dei sensi e della mente è stato definito yoga. Chi raggiunge questo stato è libero dalla delusione."

Anche se lo yoga viene menzionato per la prima volta negli Upanishad, la definizione più conosciuta arriva dagli Yoga Sutra di Patanjali:

"Lo yoga è la soppressione dei movimenti della coscienza."

Ma come si applica questa "unione" alla vita di tutti i giorni?

Pensa a quei momenti in cui ti senti frammentato: la mente corre a mille, il corpo è teso, e lo spirito sembra distante. In quei momenti, lo yoga può offrire un ritorno all’equilibrio. Anche solo fermarsi, fare un respiro profondo e portare attenzione al proprio corpo è un atto di yoga.

Lo Yoga nella Quotidianità: Esempi Pratici

Spesso si crede che lo yoga si pratichi solo sul tappetino, ma in realtà lo yoga è uno stile di vita che può essere integrato in ogni azione quotidiana. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Durante una riunione stressante al lavoro: Applicare il concetto di Pranayama (controllo del respiro) può aiutarti a rimanere calmo e centrato. Prova la tecnica del respiro profondo in 4 tempi, inspirando lentamente per 4 secondi, trattenendo il respiro per 4 secondi e poi espirando lentamente per 4 secondi. Questo ti aiuterà a ridurre l'ansia e a mantenere la chiarezza mentale.

  • Quando sei bloccato nel traffico: Anziché lasciarti travolgere dalla frustrazione, sfrutta questo momento per praticare Pratyahara (ritiro dei sensi). Prova a staccarti dalle distrazioni esterne e porta la tua attenzione all'interno. Riconosci le emozioni che stai provando, senza lasciarle prendere il sopravvento.

  • Prima di andare a dormire: Un breve momento di Dhyana (meditazione) può aiutarti a calmare la mente e prepararti per un sonno profondo e rigenerante. Siediti in un luogo tranquillo, chiudi gli occhi e concentrati sul respiro o su un mantra. Questo semplice rituale ti aiuta a lasciare andare le preoccupazioni della giornata.

Come Funziona lo Yoga?

Lo Yoga è una pratica sistematica e metodica per calmare la mente irrequieta e canalizzare l’energia vitale in modo costruttivo. Gli elementi principali della pratica includono:

Queste pratiche sono ideate per rimuovere il velo dell’ignoranza, e assottigliare gli strati superflui del nostro essere e l’ego in cui ci identifichiamo. 

Perchè si pratica Yoga?

L'obiettivo della pratica yoga è la liberazione dalla mente, o meglio, dall'illusione creata dalla mente. Quante volte ci lasciamo travolgere da pensieri negativi, ansia o preoccupazioni che ci distolgono dal vivere pienamente il presente?

Make it stand out

Negli Yoga Sutra di Patanjali, ci vengono illustrati gli 8 stadi dello yoga, che non si limitano alla pratica fisica. Ecco come puoi applicare questi principi nella vita di tutti i giorni. Vediamoli di seguito.

  1. Yama (Regole etiche) – Sii onesto con te stesso e con gli altri. Ad esempio, cerca di essere autentico nelle relazioni e evita di portare maschere che ti fanno sentire disconnesso.

  2. Niyama (Disciplina personale) – Coltiva abitudini che promuovono il benessere. Magari inizia la giornata con 10 minuti di meditazione o stretching per prepararti mentalmente e fisicamente.

  3. Asana (Posizioni fisiche) – Anche al di fuori delle lezioni di yoga, presta attenzione alla tua postura. Quando stai seduto alla scrivania, assicurati di mantenere la schiena dritta e respira profondamente.

  4. Pranayama (Tecniche di respirazione) – Usa la respirazione consapevole nei momenti di stress per ritrovare la calma.

  5. Pratyahara (Controllo dei sensi) – In un mondo iperconnesso, prova a staccarti dagli schermi per qualche minuto al giorno, portando l’attenzione all’interno.

  6. Dharana (Concentrazione) – Dedica la tua piena attenzione a ciò che fai, che si tratti di lavorare, cucinare o passare del tempo con i tuoi cari.

  7. Dhyana (Meditazione) – Anche pochi minuti di meditazione quotidiana possono aiutarti a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione.

  8. Samadhi (Assorbimento della mente) – Questo è uno stato che si raggiunge con una pratica costante, ma puoi assaporarne piccoli momenti quando ti senti completamente presente, senza distrazioni mentali.

I Benefici dello Yoga

Questa è una domanda importante da porsi. 

Perché scegliere lo yoga, rispetto ad altre discipline? 

Quasi tutti ci siamo avvicinarti a questa disciplina per migliorare forza e flessibilità. Basta qualche lezione per poi scoprire (piacevolmente) che i benefici non si limitano solo la sfera fisica, ma si estendono anche a quella mentale e spirituale. 

Benefici Fisici:

  • Migliora la postura: Passare ore davanti al computer può causare tensioni, ma con poche posizioni di yoga al giorno puoi mantenere la schiena sana.

  • Riduce i dolori cronici: Se soffri di mal di schiena o tensione al collo, praticare regolarmente Asana specifici, come il cane a testa in giù, può fare una grande differenza.

  • Favorisce digestione e metabolismo: La torsione del busto, come nella posizione del mezzo Signore dei Pesci, stimola la digestione e allevia il gonfiore.

Benefici Mentali:

  • Riduce ansia e stress: Una pratica quotidiana di Pranayama può diminuire i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.

  • Migliora il sonno: La pratica serale di posizioni rilassanti, come la posizione del bambino, può favorire un sonno più profondo e rigenerante.

Benefici Spirituali:

  • Promuove la compassione: Imparare ad accettare i propri limiti sul tappetino si riflette nella vita quotidiana, permettendoti di essere più gentile verso te stesso e gli altri.

  • Aumenta la consapevolezza: Lo yoga ti insegna a vivere nel presente. La prossima volta che ti trovi a fare una scelta importante, prova a fermarti un attimo, respirare e osservare come ti senti interiormente.

Come Iniziare a Praticare Yoga?

Come diceva Pattabhi Jois: "Lo yoga è 1% teoria e 99% pratica." Se desideri sperimentare questi benefici, ti invito a provare i miei corsi online, progettati per accompagnarti passo dopo passo nel tuo percorso.

Ho creato dei corsi di yoga online per accompagnarti passo dopo passo nel tuo percorso, così da poter osservare su te stesso i cambiamenti che avvengono attraverso la pratica yoga.  

CAYOGA - PROVA GRATIS TUTTI I MIEI CORSI ONLINE

Non vedo l’ora di sapere quali cambiamenti lo yoga porterà nella tua vita. Scrivimi nei commenti e condividi la tua esperienza. E se hai trovato utile questo articolo, aiutami a diffondere i benefici dello yoga condividendolo sui social!

Namasté

Indietro
Indietro

Come iniziare a praticare Yoga: guida per principianti

Avanti
Avanti

Yoga e Asana: come praticare le posizioni